Non so voi…. ma io pagherei oro per avere un tavolo ed una panca cosi!!!!! Capolavori di arte dei miei bambini negli anni prima del COVID!!!!!!
Gli appassionati avranno riconosciuto alcuni dipinti di celebri artisti!!! Il corso di arte ricomincia con il pioniere dell’Arte Astratta: WASSILY KANDINSKY.
Kandinsky piace ai bambini perché la sua tavolozza è piena di musica e di colori accesi, di linee e forme geometriche.
Attraverso le linee i bambini possono raffigurare le proprie emozioni; si possono creare mondi solo con le linee!!!
Vi aspettiamo ogni mercoledì dalle 17,00 alle 18,00 ricordandovi che la prenotazione è obbligatoria.



Mercoledì 22 febbraio (Mercoledì delle Ceneri) continuiamo la nostra avventura con WASSILY KANDINSKY.
Curiosità: Nel 1895 la sua sensibilità fu scossa dall’ascolto del Lohengrin di Wagner, nel quale Kandinsky ebbe l’impressione di scorgere davanti ai suoi occhi i colori e i toni della sua fiabesca Mosca, dipinti proprio dalle note e dagli strumenti musicali utilizzati nel concerto.
La musica, così come l’arte astratta, era in grado di trasmettergli emozioni e sensazioni, senza ricorrere alla rappresentazione della realtà! Kandinshy usava i colori come le note musicali! La musica, così come l’arte astratta, era in grado di trasmettergli emozioni e sensazioni, senza ricorrere alla rappresentazione della realtà! Utilizzava forme base (triangolo, quadrato e cerchio) abbinate ai colori e alla loro valenza psicologica.
- Il giallo è un colore stridente e rappresenta la pazzia e la follia; abbinato al triangolo e al suono squillante della tromba
- Il rosso è un colore caldo, vitale, vivace, più equilibrato ; abbinato al quadrato e allo strumento “tuba”;
- Il blu è un colore riflessivo e meditativo; abbinato al cerchio e paragonato al violoncello;
- Il bianco è una sorta di pausa, la pausa musicale positiva e piena di potenzialità di quando si aspetta che arrivi il suono successivo;
- Il nero è mancanza di luce, è un non-colore, nessun suono, nessuna aspettativa.
Ecco i lavori dei miei artisti:


Il mese di marzo è stato dedicato al grande Vincent Van Gogh!